Gli aderenti all’associazione cattolica fondamentalista di Uccr pubblicano un articolo sul film di Marco Bellocchio “Bella addormentata” ispirato alla vicenda di Eluana Englaro titolando “Un fiasco il film su Eluana: Bellocchio se la prende (ancora) con i cattolici”.
Il film – come noto – ha suscitato molte polemiche, apprezzamenti e critiche ed ovviamente ciascuno ha il pieno diritto di esprimere la propria opinione a riguardo.
Nell’articolo di Uccr si legge testualmente: «L’ultimo film del militante radicale ed ex comunista maoista Marco Bellocchio è intitolato “La Bella addormentata” ed è ispirato alla triste vicenda di Eluana Englaro». C’è da dire che il film di Bellocchio non si intitola “La Bella addormentata” ma semplicemente “Bella addormentata” come è riportato in qualsiasi fonte d’informazione: forse chi ignora addirittura il nome esatto del film difficilmente è in grado di esprimere delle critiche sensate.
Archivi giornalieri: settembre 14, 2012
Consigliere comunale di Brighton espulsa dai Verdi per “discriminazione religiosa”
Tempi.it dà notizia di un caso di “discriminazione religiosa” nei confronti di un consigliere comunale britannico.
Christina Summers è consigliere comunale di Brighton (una cittadina di 150.000 abitanti sulla costa meridionale della Gran Bretagna) ed apparteneva al Partito dei Verdi.
Il consigliere aveva sottoscritto un documento del partito a favore dell’«uguaglianza di tutte le persone, senza distinzione di razza, colore, sesso, orientamento sessuale, religione, origine sociale o di qualsiasi altro pregiudizio» ma successivamente aveva votato contro una mozione a favore della legalizzazione dei matrimoni omosessuali.
Per questo motivo un comitato interno al partito ha proposto di espellerla dai Verdi. Christina Summers avrebbe spiegato che «essere in disaccordo con il matrimonio gay non significa essere contrari all’uguaglianza di tutte le persone» ipotizzando che ci fosse un fine discriminatorio.
È il caso di chiarire cosa si intende per “discriminazione”. Un partito non è una istituzione pubblica ma un’associazione di persone che condividono la stessa visione su questioni fondamentali o su temi specifici riguardanti la società. Ogni partito avrà una propria politica (decisa dai componenti dello stesso partito) ed ovviamente chi non la condivide potrà anche essere espulso.
Matrimonio omosessuale: le “mezze verità” dei cattolici tradizionalisti dell’Uccr
Quando un soggetto cerca di difendere qualcosa che ritiene importante sarà pronto ad usare tutte le proprie energie ma – purtroppo – col rischio di rendersi ridicolo.
Questo è quanto succede ai membri dell’associazione fondamentalista Unione cristiani cattolici razionali che pubblicano un articolo dal titolo “Psichiatra Italo Carta contrario ad adozione gay: «violenza alla realtà e rischi patologie»“.
Mentre in Italia ancora si discute – soprattutto nello schieramente cosiddetto “progressista” (anche se ci vuole molta immaginazione) – su quale forma di tutela dare alle coppie omosessuali, nella Gran Bretagna del conservatore Cameron e nella Francia del socialista Hollande si parla di introdurre il matrimonio omosessuale (in Paesi dove esistono già i registri delle unioni civili) ed in Francia si discute anche di aprire alle adozioni da parte di coppie omosessuali.