Berlusconi ritorna in campo: un ottuagenario a Palazzo Chigi?

Nel 2013 gli Italiani saranno chiamati alle urne per votare il nuovo parlamento (XVII legislatura) che dovrà eleggere il nuovo Presidente della Repubblica e che dovrà appoggiare il nuovo esecutivo.
Attualmente lo schieramento di centrosinistra non è in grado di indicare chi possa essere il leader designato per l’incarico di Primo Ministro sebbene il più papapile resta il segretario del Partito democratico Pierluigi Bersani. Nel centrodestra si ritorna a fare il nome di Silvio Berlusconi sebbene da più parti si voglia un esecutivo guidato nuovamente da Mario Monti. Improbabili outsider potrebbero essere Matteo Renzi e Luca Cordero di Montezemolo.

A prescindere da ogni giudizio politico, Silvio Berlusconi andrebbe a Palazzo Chigi alla veneranda età di 77 anni (e se finisse la legislatura ne uscirebbe a 82), seguito da Mario Monti con 70 anni, Luca di Montezemolo con 66 anni, Pierluigi Bersani con 63 e Matteo Renzi con appena 38.

Confrontando la situazione con gli altri ventisette Paesi Ue (aggiungendo anche Islanda e Norvegia seppure non facciano parte dell’Unione europea) e con gli Stati Uniti d’America ci si accorge che l’età media dei premier in carica è nettamente più in bassa.

Barack Obama guida gli Usa a 51 anni di età mentre in Europa solo un Paese (Islanda) è guidato da un premier di 70 anni, solo cinque Stati (Belgio, Cipro, Grecia, Irlanda e appunto Italia) hanno un Primo ministro che abbia almeno 60 anni mentre ci sono undici nazioni guidate da un capo del governo che non ha raggiunto ancora i 50 anni.
In questa classifica purtroppo ci sono solo tre donne: l’islandese Jóhanna Sigurðardóttir, la danese Helle Thorning-Schmidt ed ovviamente il cancelliere tedesco Angela Merkel.
All’età in cui la maggior parte dei politici europei e non solo si è già ritirata dalla vita politica, in Italia non si esclude di candidare un settantasettenne come Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi: per la serie “largo ai giovani”.

Pubblicità

2 pensieri su “Berlusconi ritorna in campo: un ottuagenario a Palazzo Chigi?

  1. Rebecca o semplicemente Pif

    Si va alla pensione con 65 anni e questo dovrebbe valere per tutti… non credo che oltre 70 anni il cervello e ancora capace a gestire cose importanti.. mah forse per questo Italia si trova in queste condizioni… una mia riflessione ovviamente. Pif

    Rispondi
    1. Cagliostro Autore articolo

      Beh, l’intelligenza non credo abbia età. Ci sono persone (Rita Levi Montalcini o Margherita Hack) la cui intelligenza è di certo superiore a quella di molte persone più giovani.
      In questo caso si tratta di accesso alla politica. I cosiddetti anziani possono certamente continuare a fare politica ma nel ruolo di consiglieri o di “grandi saggi” (è quanto fanno Al Gore, Clinton o Blair ad esempio).
      Nel caso specifico in Italia c’è una concezione ancora negativa dell’essere giovani in politica: viene considerato come sintomo di inesperienza piuttosto che come elemento di novità. Per questo l’Italia resta così diversa dal resto d’Europa.

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...