Archivio mensile:ottobre 2012

Regionali in Sicilia: il Sud contro la mafia e gli stereotipi del passato

Rosario Crocetta, 61 anni, è stato eletto governatore della Sicilia.
Di estrazione comunista, già sindaco di Gela, un forte impegno antimafia sopravvivendo addirittura a tre attentati, cattolico ma – in contrapposizione alla dottrina cattolica – omosessuale dichiarato.

Crocetta è – assieme a Nichi Vendola – il secondo governatore italiano dichiaratamente omosessuale ed entrambi sono stati eletti in regioni meridionali in aperta smentita all’idea che le regioni meridionali siano più retrograde.
Anche Michael Day sul quotidiano britannico The Independent rileva che «lo stereotipo del macho meridionale italiano sta svanendo velocemente».

Omosessualità, lotta alla mafia e stereotipi sessuali: un intreccio di tre elementi analizzati oltre che dal The Independent anche dal Corriere della Sera e dal The Guardian.
Tom Kington sul The Guardian riporta che per Crocetta – definito «cattolico devoto» – l’Italia meridionale è soprendentemente indifferente se un politico è omosessuale: «C’è un grande rispetto per l’individuo, rendendo (il sud, ndr) meno omofobo del nord».
Sempre il quotidiano britannico rileva che Crocetta ad agosto avrebbe detto ad un intervistatore: «Dopo aver lasciato la sua prigione in Inghilterra, Oscar Wilde si rifugiò a Palermo. Considerato ciò, c’è molto che le persone devono imparare sul sud d’Italia».

Continua a leggere

Pubblicità

Polonia: la Corte europea dei diritti dell’uomo sentenzia il diritto all’aborto in caso di stupro

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che un’adolescente polacca che è rimasta incinta dopo uno stupro avrebbe dovuto avere libero accesso all’aborto.
La ragazza, che allora aveva quattordici anni, è stato costretta ad avere un aborto clandestino dopo le molestie da gruppi pro-life che l’hanno costretta ad essere allontanata dagli ospedali.
Il giudice ha ordinato allo stato polacco di pagare l’adolescente e sua madre 61.000 euro a titolo di risarcimento.
La legge sull’aborto in Polonia è tra le più restrittive in Europa.
Gli aborti sono ammessi solo in caso di stupro, incesto o quando la vita della madre o il feto è in pericolo.
L’adolescente senza nome al centro di questo caso giudiziario rimase incinta nel 2008, dopo essere stata violentata all’età di quattordici anni.
In conformità con la legge, ha ottenuto un certificato del pubblico ministero che conferma che la sua gravidanza era a causa di rapporti sessuali illeciti. Continua a leggere

Avvenire contro Corrado Guzzanti: «I cristiani sono stanchi delle irreligiose insulsaggini in tv». Anche i laici sono stanchi delle insulsaggini religiose.

Avvenire pubblica la lettera di un lettore particolarmente offeso per uno spot trasmesso sui Rai Tre in cui il comico Corrado Guzzanti cantava il testo religioso Symbolum 77.

Questa la lettera del lettore di Avvenire.
«Caro direttore, domenica sera in attesa di “Che tempo che fa” (Rai3), mi sono imbattuto in uno scandaloso spot del signor Corrado Guzzanti. Con apparentemente “innocente”, maleducata, offensiva e sacrilega ironia “commentava” un canto religioso. Giù le mani da Gesù Cristo! “Morto per amore”, anche per il signor Guzzanti! Tutto sarà perdonato dal Figlio dell’uomo, che si è incarnato per me e per tutti, che si è beccato gli insulti, gli sputi, la croce, la morte e l’”abbandono” di Dio, l’odio di tutto il mondo per me e per il signor Guzzanti. Ma il peccato contro lo Spirito d’amore, io credo, non sarà mai perdonato. “Vivo in mezzo a noi”, sì vivo: il tempo reale è quello di Dio. Solo i dannati sono morti (legga le testimonianze a riguardo dei pastorelli di Fatima, di santa Faustina, di santa Veronica Giuliani, di Caterina da Siena, di Teresa d’Avila e di un’infinità di altre anime che si sono immolate per tanti bestemmiatori del Nome tre volte santo di Dio). “Fino a quando Tu ritornerai per aprirci il Regno di Dio”. Lui ha detto che tornerà all’improvviso come un ladro di notte. In questo disgraziato momento in cui la Terra sembra correre verso la catastrofe, non abbiamo certo bisogno degli insulti a Gesù Cristo del signor Corrado Guzzanti. Grazie alla Rai!».

Continua a leggere

Omosessualità. Forza Nuova: «Le perversioni vanno curate». Omofobia in linea con la dottrina cattolica.

Ha creato indignazione il manifesto affisso da attivisti di Forza Nuova davanti alla sede della comunità Lgbt di Bologna: «Le perversioni vanno curate». Molte condanne per l’episodio mentre l’Italia dei valori ha chiesto – come auspicabile – lo scioglimento dei gruppi neofascisti  come Forza Nuova in base alla legge Mancino e l’approvazione di una norma contro l’omofobia.
Il movimento neofascista ha sempre avuto una posizione molto netta nei confronti dell’omosessualità e dei diritti degli omosessuali.
Basta leggere il loro programma in cui considera «crimini contro la morale, la natura e la famiglia (…) i grotteschi pseudomatrimoni omosessuali con il loro orrendo corollario delle adozioni di bambini da parte dei sodomiti».
Il programma continua: «Noi conosciamo e riconosciamo una sola famiglia, quella naturale come esiste da sempre, con i suoi ruoli interni – Padre, Madre e figli – e la sua Morale conseguente».
Perciò «Forza Nuova si schiera contro tutto ciò che minaccia la famiglia tradizionale: dalla poligamia islamica alle “regolarizzazioni” omosessuali» pensando che «Famiglia e Scuola insieme devono educare i bambini e i ragazzi al culto della Fede religiosa e dell’Amor di Patria».
Ovviamente resta un programma intriso di elementi religiosi con «l’obiettivo in campo religioso (…) di ridare Dio all’Italia e l’Italia a Dio» e «la tutela della istituzione della Famiglia naturale, l’adozione del cattolicesimo come religione di Stato, l’indissolubilità della nostra nazione e la preservazione del suo carattere cattolico».
L’opposizione al matrimonio omosessuale del movimento di estrema destra è perfettamente in linea con la dottrina ufficiale della Chiesa cattolica che si è espressa in materia con il documento «Famiglia, matrimonio e “unioni di fatto”». Continua a leggere

Sentenza terremoto de L’Aquila: i cattolici di Uccr hanno già le motivazioni della sentenza?

La sentenza del tribunale de L’Aquila che ha condannato gli scienziati della commissione Grandi rischi ha scatenato le polemiche dei media sia italiani che internazionali.
Non potevano mancare all’appello i cattolici dell’associazione Unione cristiani cattolici razionali che – con un articolo a firma di Aldo Vitale – titolano: “Sentenza terremoto L’Aquila: giudici vittime dell’ideologia scientista”.
Il signor Vitale intervenendo in merito alla sentenza vuole prendere le difese dei giudici o meglio di quelli che lui definisce «giudicini» in quanto è «meglio definirli così, mossi a tenerezza dal loro essere così sprovveduti ed indifesi, come dei pargoli di campagna, soprattutto ora che subiscono le scomuniche e gli anatemi della “chiesa” scientifica internazionale».
Secondo il signor Vitale «non sono gli scienziati vittime dei giudicini, ma sono i giudicini vittime degli scienziati» i quali «hanno condannato degli scienziati perché secondo loro, in buona sostanza, non hanno saputo far scienza, o meglio non hanno saputo far funzionare la scienza».
Quindi «I poveri giudicini che hanno emesso questa sentenza, sono, in buona sostanza, vittime della cultura odierna». Continua a leggere

Imu. “Tempi” di non preoccuparsi per la Compagnia delle opere

La questione del pagamento dell’Imu tiene sempre alta l’attenzione del mondo cattolico che – anche su pressione dell’Ue – potrà pagare il tributo per quegli immobili che si svolge attività commerciale.
Tempi – a riguardo – ha intervistato Marco Masi, presidente della Cdo opere educative, branca della Compagnia delle opere che associa circa 520 scuole non statali di ogni ordine e grado in tutta Italia.
Secondo Masi «il governo ha confermato l’esenzione degli edifici religiosi, ma l’ha confermata per gli enti (anche no profit) che svolgono attività commerciale. Ora si aspettano precisazioni su cosa si intenda per “attività con modalità non commerciali”, ci potrebbero andare di mezzo le scuole paritarie che per l’ordinamento italiano sono costrette a chiedere una retta».
Masi continua con l’idea che « l’attività scolastica di una scuola paritaria senza scopo di lucro deve essere considerata come non commerciale anche ai fini fiscali».
Resta da capire – così come afferma Masi – come si possa considerare “no profit” un ente che svolga attività commerciale. A parte ciò è condivisibile l’idea che « l’attività scolastica di una scuola paritaria senza scopo di lucro deve essere considerata come non commerciale anche ai fini fiscali».
Infatti è della stessa idea il governo Monti che – come riporta Il Sole 24 Ore – ha stabilito che sono esentate dall’Imu le scuole paritarie, gli ospedali convenzionati e le strutture ricettive che ospitano soggetti svantaggiati: a patto però di percepire rette simboliche o a titolo gratuito. Questo è quanto prevede l’art. 9, comma 6 del Dl n. 174 sugli enti locali pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 10 ottobre.
Allora per quale motivo la Compagnia delle opere si preoccupa tanto? Sarebbe bastato leggere Il Sole 24 Ore per fugare ogni dubbio.

Tutti i messaggi del presidente….

Berlusconi lascia la politica. Lo annuncia così come aveva annunciato la sua “discesa in campo”: con un videomessaggio, uno strumento utilizzato decine di volte dal leader del Pdl.
Tre videomessaggi “storici”: l’annuncio del suo ingresso in politica, delle sue dimissioni da presidente del Consiglio e – per ultimo – della sua non candidatura alle prossime elezioni. In diciotto anni due elementi costanti: il viso di Berlusconi è sempre uguale e l’uso della parola “amore”.


Continua a leggere

L’Italia è una Repubblica democratica fondata sull’accontentarsi

«Siamo qui in una terra straniera. E non siamo soli. Rosso, giallo, nero e bianco, ogni uomo è sotto la luce e non è solo»: così cantava Roger Taylor in Foreign Sand.
Forse Adoiou Abderrahim, un marocchino di 48 anni, pensava anche che ogni uomo – rosso, giallo, nero o bianco che sia – non è solo quando si è tuffato in un canale – nella notte tra il 13 e il 14 ottobre – per salvare una famiglia di italiani.
Adoiou è giunto in Italia nel 1993. Cominciò a lavorare come saldatore ma dopo aver perso il suo posto finì nel giro della droga, venne arrestato per spaccio e condannato a quattro anni e mezzo. Scontò la pena ma – uscito dal carcere – non rispettò il decreto di espulsione ed andò in Marsica a lavorare: ovviamente da clandestino.
Sebbene quella “terra straniera” gli aveva intimato di andarsene Adoiou non ci pensa due volte quando vede l’auto davanti la sua finire in un canale. Adoiou si spoglia, si tuffa in acqua e salva una famiglia di tre persone tra cui un bimbo di cinque anni.
Dopo un poco viene rintracciato e per lui è forte il rischio di essere espulso dall’Italia fino a quando il ministro Cancellieri interviene concendendogli un permesso di soggiorno di sei mesi per “motivi umanitari”.

La storia di Adoiou non è l’unica. Come riporta l’Espresso un destino simile era toccato a Nasser Othman, nato in Italia (ma non italiano) che nel 2006 da clandestino (strano essere clandestini nonostante si sia nati nel Paese che ti vuole mandare via) salva tre ragazzi che stavano annegando: anche per lui il rischio dell’espulsione ed anche per lui il salvataggio in extremis dall’allora ministro dell’Interno Giuliano Amato.

Continua a leggere

Attenzione: per Tempi si è aperta la “caccia al cattolico”.

Certo che questo è proprio un brutto momento per Comunione e Liberazione ed i suoi simpatizzanti che devono subire, come scrive Pippo Corigliano su Tempi, «una manovra da parte dei giornali per staccare i simpatizzanti di Cl da Formigoni».
Non si può sapere se da parte dei giornali sia in atto una “manovra” simile ma se i ciellini simpatizzano tanto per Formigoni sicuramente saranno insensibili alle “sirene” dei giornali.

Insomma si vorrebbe minare «l’unità di una realtà nobile che ha portato la Lombardia a diventare la Regione guida in Italia per tanti aspetti, in particolare perché ha tentato di mettere in pratica la dottrina sociale della Chiesa che riempie la bocca di tanti e viene praticata da pochi».
Certamente se i presunti reati su cui sta indagando la magistratura dovessero essere confermati non dovrebbe essere una bella promozione per la dottrina sociale della Chiesa.

Insomma non è proprio il caso di farsi «intimidire da alcuni (supposti) peccati che saranno forse stati commessi» mentre bisogna rendersi «conto che è in atto una manovra nel nostro paese che non solo attacca il nemico di sempre, i cattolici, ma vuole azzerare qualsiasi concentrazione di potere politico».
Purtroppo in Italia non si va sotto processo (o sottoposti a fermo) per aver commesso dei peccati ma – più realmente – per aver commesso dei reati. Strano che i cattolici siano il “nemico di sempre” se si pensa che un partito di chiara derivazione cristiana come la Democrazia Cristiana ha governato ininterrottamente dal 1946 al 1981 (ma è stato presente anche successivamente) mentre Formigoni è presidente della regione Lombardia dal 1995.

Colpevoli di tutto questo sono i giornali che «instillano stima e simpatia soltanto per i tecnici». Corigliano forse dimentica che Formigoni appartiene ad un partito (il Pdl) che sostiene un governo di “tecnici” come quello Monti?
Continua a leggere

Ddl anticorruzione, Giovanardi: «Il ddl peggiora l’immagine del paese nel mondo».

Salviamo l’immagine dell’Italia all’estero, nascondiamo il marciume sotto il tappeto: questo è in sintesi la strategia dei nostri politici per affrontare i nostri problemi. Nascondere invece di affrontare.
Aveva cominciato Silvio Berlusconi attaccando film come La Piovra Gomorra di Roberto Saviano perché fanno una cattiva promozione dell’Italia all’estero: insomma sarebbe bastato che al posto de La Piovra si trasmettesse un film sulla musica napoletana e Saviano si dedicasse a libri per bambini affinché The Telegraph e The New York Times non dedicassero (solo ultimi in ordine di tempo) due articoli alla ‘ndrangheta calabrese.

Sulla stessa linea il “cattolicissimo” Carlo Giovanardi che – a Tempi – in merito al ddl anticorruzione afferma «Il governo sta facendo del suo meglio per allontanare tutti coloro che vorrebbero investire in Italia, alimentando l’immagine –  falsa –  di un paese di ladri e corrotti».
Sicuramente l’Italia non è un paese di ladri o corrotti ma – ci piaccia o no – risulta al sessantunesimo posto nella classifica di Indice di trasparenza internazionale assieme al Ghana e ben dietro a nazioni come Cuba o Rwanda (che di certo non sono paesi ea cui ispirarsi). Continua a leggere

Religione insanguinata: inchiesta del National Geographic sull’uso di avorio nelle icone sacre.

Le religioni rispettano l’ambiente? Si potrebbe pensare che ogni culto avendo il concetto di un “creatore” debbano tenere in massima considerazione il suo capolavoro: ossia quel “creato” in cui viviamo chiamato “terra”.

La Chiesa cattolica ha avuto un rapporto un po’ ambiguo con l’ambientalismo.

A settembre del 2011 papa Benedetto XVI aveva affermato che «Adottare complessivamente uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie appropriate che salvaguardino il patrimonio della creazione e siano senza pericoli per l’uomo, devono essere priorità politiche ed economiche». Parole forti quelle del papa che ha affrontato il tema dell’ambiente, sostenendo che «l’ecologia umana è un imperativo».

Nonostante Benedetto XVI abbia affermato che le Nazioni Unite devono «essere il quadro naturale di una tale riflessione che non dovrà essere oscurato da interessi politici ed economici ciecamente partigiani», c’è da rilevare che dal 1973 esiste la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, o Cites, dall’inglese Convention on International Trade of Endangered Species, una convenzione internazionale firmata da numerosi stati a Washington nel 1973 con lo scopo di regolamentare il commercio di fauna e flora in pericolo di estinzione. Al momento 175 stati hanno aderito alla convenzione ma il Vaticano non rientra tra questi e perciò non è soggetto al bando dell’avorio.

Continua a leggere

La teoria del piano inclinato: dalla “libertà religiosa” alla pubblicazione degli indirizzi per offrire un «po’ di tumulti».

Spesso da parte del mondo cattolico si sente invocare la “libertà religiosa” come se fosse un valore da non dover essere limitato da altri diritti.
A vigilare sull’intolleranza nei confronti dei cristiani è attivo Oidce (Osservatorio sull’intolleranza e sulla discriminazione religiosa in Europa) che ogni anno pubblica un rapporto sui presunti casi di discriminazione religiosa nel vecchio contiente. Questo rapporto trova sempre molta eco nel mondo cattolico e viene citato anche da Avvenire.
Proprio uno di questi casi ha attirato nuovamente l’attenzione della stampa britannica.
Michael Black e John Morgan sono una coppia omosessuale che – nel marzo 2010 – avevano prenotato on line una camera presso lo Swiss Bed and Breakfast di Susanne Wilkinson a Cookham nello Berkshire.
Al loro arrivo al bed and breakfast Susanne Wilkinson si rifiutò di accoglierli nella sua struttura in quanto far dormire assieme una coppia omosessuale andava contro ai suoi principi religiosi.
Il caso attirò l’attenzione dei media e – secondo Oidce – Michael Black e John Morgan «stavano minacciando di citare in giudizio Francesco e Susanne Wilkinson» i quali venivano limitati nella loro libertà di coscienza. Continua a leggere

Avvenire: «Bloomberg finanzia i candidati pro nozze gay e contro la vendita delle armi». E meno male…..

Avvenire pubblica un articolo (“Bloomberg offre denaro ai candidati pro nozze gay”) rivelando l’attività da lobbysta del sindaco di New York.
Con queste parole il quotidiano dei vesco italiani descrive l’attività del sindaco magnate: «Il miliardario, indipendente e pragmatico sindaco di New York Michael Bloomberg è disposto a contribuire milioni di dollari per la tua elezione. A patto che tu sottoscriva tre promesse: devi sostenere leggi che rendano più difficile comprare armi, portino a scuole più efficienti e legalizzino le nozze omosessuali».
La notizia non ha nulla di sorprendente: i finanziamenti privati sono una realtà anche in Italia sebbene sia la prassi ed un sistema consolidato negli Usa. Ovviamente un finanziere (come qualsiasi privato cittadino) sarà disponibile a finanziare solo quei candidati che possano appoggiare le proprie istanze: qualora i politici non condividano il punto di vista dei loro sponsor sono liberi di rifiutare.
I finanziamenti dei privati negli Usa sono liberamente consultabili on line in modo che tutti sappiano da chi ricevano i contributi i singoli candidati.
La lobby più potente è la National rifle association che – appoggiando candidati democratici ma soprattutto repubblicani – ha impedito l’adozione di provvedimenti restrittivi nei confronti della vendita delle armi permettendo stragi come il massacro alla Columbine High School in cui morirono quindici persone. Contro questa lobby ed i suoi interessi – messi ben in luce da Michael Moore nel suo Bowling a Columbine – si è schierato il sindaco Bloomberg che ha messo a disposizione un fondo di 15 milioni di dollari per tutti i candidati sensibili alla legalizzazione del matrimonio omosessuale, alla restrizione nell’acquisto di armi ed all’efficienza della scuola.
Continua a leggere

La ‘ndrangheta calabrese riaccende l’euroscetticismo della stampa britannica

Si riaccende l’attenzione della stampa internazionale sugli intrecci tra ‘ndrangheta, politica e fondi comunitari. Dopo un articolo dell’8 ottobre di Rachel Donadio sul The New York Times, questa volta interviene Colin Freeman dalle colonne del britannico The Telegraph direttamente da San Luca.

San Luca è un piccolissimo comune della provincia di Reggio Calabria immerso nella vegetazione dell’Aspromonte. Per tanti anni San Luca è stato centro di sequestri di persona e tuttora è un luogo in cui molti latitanti cercano di nascondersi dalle maglie della giustizia aiutati sia dal territorio particolarmente aspro ma anche e soprattutto dalla collaborazione della popolazione locale. A dare la caccia ai latitanti sono i baschi rossi dello squadrone eliportato Carabinieri cacciatori “Calabria” (meglio noti come “cacciatori dell’Aspromonte), un reparto speciale dell’arma dei Carabinieri con sede a Vibo Valentia.

Continua a leggere

Dichiarazione soprendente del Movimento per la vita: «il calo degli aborti legali fa temere un aumento di quelli illegali».

La relazione annuale sull’interruzione di gravidanza ha confermato la diminuzione degli aborti rispetto all’anno precedente in linea con un trend iniziato dal 1982.
Le cifre dovrebbero far ben sperare ma non è così per il Movimento per la vita che ha presentato a Montecitorio il suo “Esame critico della Relazione ministeriale dell’8 ottobre 2012 contenente dati preliminari 2011 e dati definitivi 2010”.
Nel rapporto del Mpv si esprimono dei dubbi sulla diminuzione degli aborti illegali la cui diminuzione «non è possibile controllare e che comunque partono dal presupposto (evidenziato in qualche precedente Relazione) che se diminuiscono gli aborti legali devono diminuire anche quelli illegali». Nel rapporto si considera che «tale presupposto è irragionevolissimo, perché, anzi, si può presumere che proprio il calo numerico delle Ivg legali fa temere un aumento di quelle illegali».
Il ragionamento del Movimento per la vita è condivisibile: in effetti una donna che voglia accedere all’aborto e che sia impossibilitata di poterlo fare legalmente (magari per la presenza di medici obiettori) ricorrerà ad aborti illegali (ed insicuri). Continua a leggere

La destra religiosa chiede la rottamazione di Emma Bonino: cosa dire di Berlusconi, Giovanardi e Formigoni?

Tra le varie crociate dell’Unione cristiani cattolici razionali rientra la battaglia politica contro i Radicali.

Nel commentare un articolo di Piergiorgio Odifreddi in cui si puntava il dito contro i politici che siedono in parlamento da decenni, gli uccrociati pubblicano un articolo dal titolo “Odifreddi contro i dinosauri della politica, dunque Emma Bonino”.

Ovviamente la loro critica è verso l’esponente radicale: secondo gli uccrociati «Emma Bonino è da vent’anni che tenta di fare politica».
Siccome gli uccrociati scrivono che Emma Bonino “tenta” di fare politica da vent’anni è interessante leggere il suo curriculum politico.
Dal 1979 al 1988 siede al Parlamento europeo, seggio che rioccuperà dal 1999 al 2006.
Dal 23 gennaio 1995 al 12 settembre 1999 viene nominata Commissario europeo per gli aiuti umanitari e per la tutela dei consumatori.
Viene eletta deputato per la VII, VIII, X, XI, XII e XV legislatura.
Dal 17 maggio 2006 all’8 maggio 2008 è ministro del Commercio internazionale e delle politiche europee nel II Governo Prodi.
Per la XVI legislatura viene eletta Senatrice della Repubblica assumendo l’incarico di Presidente della Commissione per la parità e le pari opportunità e di Vicepresidente del Senato.
Ha ricevuto le seguenti onorificenze: “Gran Cruz de la Orden de Mayo” (1995) da parte del Presidente dell’Argentina, “Personalità Europea dell’Anno” (1996) da parte della rivista cattolica francese La vie, “Premio Principe delle Asturie” (1998) per la cooperazione internazionale da parte del Principe Felipe di Spagna, “Premio Nord-Sud” (1999) del Consiglio d’Europa, “Ordine del Principe Branimir” (2002) dal presidente della Croazia “per il suo contributo all’indipendenza della Croazia e per la sua promozione della democrazia”, “Gonfalone d’Argento” (2002) dalla regione Toscana per la sua attività di promozione dei diritti umani in special modo contro la pena di morte, “Premio Presidente della Repubblica” (2003) per il suo impegno nella promozione dei diritti umani e civili nel mondo, “Commendatore della Legion d’Onore” (2009): quest’ultima onorificenza è stata l’occasione per l’ambasciatore francese Jean-Marc de La Sablière per «onorare una donna politica eccezionale e una cittadina europea esemplare» premiando la sua «carriera di militante europea e di promotrice di campagne a favore dei diritti delle donne nel mondo».
Insomma non è niente male per una donna che, secondo gli uccrociati «è da vent’anni che tenta di fare politica». Continua a leggere

Stati Uniti, fuoco amico sui Repubblicani: pari diritti ai matrimoni gay

Dopo che un giudice della Corte federale nominato da George H. W. Bush ha sentenziato che la riforma sanitaria di Obama non lede la libertà religiosa, un nuovo colpo alle istanze dei Repubblicani viene ancora da un giudice nominato dal predecessore di Obama.
Dal 1996 vige negli Usa il Defense of Marriage Act (Doma), una legge federale che definisce il matrimonio come l’unione legale tra un uomo ed una donna. Sebbene i singoli stati siano liberi di adottare il matrimonio omosessuale, questi – in base al Doma – non sono obbligati a riconoscere un matrimonio contratto in un altro stato.
Inoltre il matrimonio omosessuale – seppur legalmente contratto – non è riconosciuto a livello federale per i benefici fiscali a vantaggio delle coppie regolarmente sposate.
Parti del Doma sono state ritenute incostituzionali da otto corti federali e l’amministrazione Obama – in accordo con questa visione – ha annunciato che non difenderà più il Doma nelle sedi giudiziarie mentre i Repubblicani hanno speso circa 1,5 milioni di dollari nel difendere la legge. Lo stesso presidente statunitense si è espresso a favore del matrimonio per le coppie dello stesso sesso. Continua a leggere

In Irlanda del Nord apre la prima clinica abortista: la polizia allertata per le manifestazioni degli anti-abortisti

Tempi duri per il cosiddetto movimento pro-life (o meglio “no-choice”) contro la legalizzazione dell’aborto.
Il cattolicissimo Uruguay ha legalizzato l’aborto ed è solo la seconda nazione del continente sudamericano ad autorizzare la procedura.
L’aborto resta illegale invece in Irlanda e le donne irlandesi che volevano abortire sono costrette a ricorrere agli ospedali del Regno Unito o in Europa.
Per le donne irlandesi che volessero abortire da giovedì potranno farlo alla clinica Maria Stopes nel centro di Belfast: essendo la clinica nell’area britannica non si applica il divieto di aborto vigente dal 1967 in Irlanda.

Ovviamente la tensione è alta per l’apertura della clinica e molti attivisti anti-aborto si stanno dirigendo verso Belfast.
I “no-choice” hanno detto che protesteranno al di fuori della clinica e – imitando una forma di protesta dei Radicali italiani – osserveranno tre giorni di preghiera e digiuno.

Continua a leggere

Il patriarca Kirill: «Benedetto XVI è solidale con la Chiesa ortodossa nella vicenda delle Pussy Riot».

La vicenda delle Pussy Riot continua ad attirare l’attenzione dei media.
A febbraio sei membri del gruppo punk erano entrate – senza che ci fosse nessuna funzione religiosa in corso – nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca intonando questi versi: «Madre di Dio, Vergine, caccia via Putin! caccia Putin, caccia Putin! Sottana nera, spalline dorate. Tutti i parrocchiani strisciano inchinandosi. Il fantasma della libertà è nel cielo. Gli omosessuali vengono mandati in Siberia in catene. Il capo del Kgb è il più santo dei santi. Manda chi protesta in prigione. Per non addolorare il santo dei santi le donne devono partorire e amare. Spazzatura, spazzatura, spazzatura del Signore. Spazzatura, spazzatura, spazzatura del Signore. Madre di Dio, Vergine, diventa femminista. Diventa femminista, diventa femminista. Inni in chiesa per leader marci, una crociata di nere limousine. Il prete viene oggi nella tua scuola. Vai in classe, portagli il denaro. Il Patriarca crede in Putin. Quel cane dovrebbe piuttosto credere in Dio. La cintura della Vergine Maria non impedisce le manifestazioni. La Vergine Maria è con noi manifestanti. Madre di Dio, Vergine, caccia via Putin. Caccia via Putin! caccia via Putin!».

Successivamente sono state arrestate tre membri del gruppo: Maria Alyokhina (24 anni), Nadezhda Tolokonnikova (22 anni) e Ekaterina Samutsevitch (29 anni) e condannate a due anni di carcere per teppismo ed odio religioso. Successivamente Ekaterina Samutsevitch è stata scarcerata dalla Corte d’appello mentre le altre due componenti sono rimaste in carcere. Continua a leggere

Time. Ferguson: “Perché vietare le terapie riparative può essere più un male che un bene”.

Il 29 settembre, Jerry Brown ha firmato la legge una terapia legge che viete le presunte “cure” per i minori nello stato della California. Brown aveva precedentemente twittato che queste pratiche, conosciute come terapie di conversione, «non hanno alcun fondamento nella scienza della medicina ed ora saranno relegate nella pattumiera della ciarlataneria». Quasi subito dopo la firma della legge, un gruppo cristiano chiamato Pacific Justice Institute ha citato in giudizio lo Stato, affermando che il divieto era una violazione della libertà di parola e di rapporti privati tra i giovani, le famiglie e i loro terapeuti. La legge è uno sforzo utile per proteggere i minori o è una intrusione dello stato in una questione intima e privata?

Entrambi, forse. In primo luogo, dovrebbe essere chiaramente indicato che la ricerca empirica a sostegno l’efficacia di questa forma di terapia è debole, nella migliore delle ipotesi. Una relazione del 2009 della task force per l’American Psychological Association ha concluso che gli sforzi per cambiare terapeuticamente l’orientamento sessuale non funzionano, e portano rischi significativi di ulteriori danni. Accettare il comportamento omosessuale non è più dannoso che accettare il comportamento eterosessuale, ma instillare o rafforzare nei pazienti la visione che il loro orientamento sessuale sia sbagliato può provocare danni psicologici. Al di fuori dei conservatori religiosi, possono essere trovati pochi difensori della terapia di conversione.

Continua a leggere

Ricerca della UK Drug Policy Commission: “Depenalizzare il consumo di droga”

I principali quotidiani britannici (tra cui The Guardian, The Independent e The Times) hanno dato ampio spazio ad uno studio (A Fresh Approach to Drugs) dell’UK Drug Policy Commission sulle droghe e sulle politiche per affrontare il fenomeno.

Questo studio è stato realizzato da un gruppo di ricercatori, accademici, dirigenti di polizia ed esperti in materia tra cui il precedente responsabile del British Medical Research Council, professor Colin Blakemore e David Blakey, ex presidente della Associazione dei capi di polizia.

Questo rapporto è la prima ricerca indipendente sulle politiche contro la droga svolta nel Regno Unito da quando uno studio della Police Foundation del 2001 aveva chiesto di interrompere la carcerazione per coloro che venivano trovati in possesso di cannabis.

In base a tale rapporto il possesso di piccole dosi di determinate droghe non dovrebbe essere considerato reato e – qualora si introducesse la depenalizzazione – non ci sarebbe un aumento nell’uso di stupefacenti.

Continua a leggere

I ridicoli “perché” dei cattolici per opporsi alle unioni civili

Gli attivisti dell’associazione cattolica Uccr (Unione cristiani cattolici razionali) pubblicano un articolo sulle unioni civili raccogliendo vari interventi (tutti – ad eccezione di uno – da Avvenire) contrari a questa introduzione.

Gli uccrociati riportano un articolo di Avvenire secondo cui le unioni civili sono richieste da coloro che «in nome di una libertà assoluta rifiuta il matrimonio (anche solo civile), che avrebbe il torto di regolarizzare il rapporto, ma cui va stretta anche la convivenza, che non dà alcun riconoscimento pubblico. Per chi, in definitiva, non accetta le responsabilità e i doveri di un vero matrimonio (civile o religioso che sia), ma ne esige tutti i diritti, nei confronti del partner, dei figli e dell’intera società. Diverso il caso delle coppie gay, che non sono spinte dalle stesse motivazioni ma che cercano con tale attestato di chiamare “matrimonio” la loro unione e “famiglia” la loro convivenza». Continua a leggere

Presidenziali Usa: la Chiesa contro la riforma sanitaria di Obama

Le presidenziali per il 2012 stanno occupando ovviamente molto spazio sui media americani ed internazionali soprattutto da quando gli sfidanti hanno iniziato a confrontarsi in accesi (e regolatissimi) dibattiti tv.

Il dibattito tra Obama e Romney sembra essersi risolto a favore dello sfidante repubblicano mentre nell’incontro tra l’attuale vicepresidente Biden ed il repubblicano Ryan la fazione democratica sembra essersi presa una sua rivincita.

Tanti i temi della sfida tv tra i due candidati alla vicepresidenza: economia, aborto, terrorismo internazionale, riforma sanitaria.

Proprio sulla riforma sanitaria si è acceso lo scontro tra i due. Biden ha difeso la riforma sanitaria promettendo – in riferimento ai programmi Medicare – che sanità e previdenza non saranno privatizzate ed accusando la riforma sanitaria dei suoi avversari grazie alla quale – ha detto Biden – gli americani pagheranno di più.
Ryan ha accusato l’Obamacare di «minare la libertà religiosa in questo paese, invadendo la libertà delle charity, delle chiese e degli ospedali cattolici». A questo proposito la risposta di Biden è stata netta: «Vediamo di mettere le cose in chiaro: nessun istituto religioso – cattolico o di altro tipo, inclusi i servizi sociali cattolici – deve fornire e pagare la contraccezione ad altri, nessuno è costretto a essere il veicolo della contraccezione attraverso la polizza assicurativa che fornisce. Questo è un fatto. Questo è un fatto».
La Conferenza episcopale degli Stati Uniti avrebbe replicato in maniera ufficiale – secondo quanto riporta Tempi – affermando che: «L’Obamacare obbliga i datori di lavoro a includere contraccezione, sterilizzazione e medicine che possono causare l’aborto nelle polizze di sicurezza che devono obbligatoriamente pagare ai loro dipendenti».

Continua a leggere

Aborto, rivelazione choc: la contraccezione lo favorisce (forse….).

L’agenzia Zenit della congregazione dei legionari di Cristo pubblica un’intervista (ripresa anche da Tempi) al dottor Renzo Puccetti che – al congresso mondiale di ginecologia ed ostetricia tenutosi a Roma – ha presentato una ricerca in cui si rileva che la diffusione di contraccettivi (preservativo, pillola) è direttamente proporzionale all’aumentare degli aborti.

Il dottor Puccetti ha certamente un curriculum di tutto rispetto: membro della Associazione ginecologi ostetrici cattolici italiani, socio nazionale dell’associazione Scienza & Vita, collaboratore di testate giornalistiche come Avvenire e la stessa agenzia di notizie Zenit.

Nonostante sia un professionista affermato purtroppo non rileva in quale pubblicazione scientifica sia presente questa ricerca che smentirebbe gran parte della letteratura scientifica in materia esplorando – assieme ad altri colleghi – l’abortività degli Stati americani e le variabili che possono incidere sui tassi di aborto.

Per il ricercatore «quando si esamina la percentuale d’impiego della contraccezione reversibile ad elevata efficacia, come la pillola, i cerotti, l’anello vaginale, la spirale e gli impianti sottocutanei di ormoni a lunga durata, non si rileva alcuna riduzione di abortività». Questa ricerca (di cui purtroppo non è stato detto dove è stata pubblicata) smentirebbe addirittura quanto rilevato da un recentissimo studio dell’Università di St. Louis pubblicato su Obstetrics & Gynecology (la pubblicazione ufficiale della American College of Obstetricians and Gynecologists) secondo cui la fornitura gratuita di contraccettivi contribuisce a ridurre drasticamente il numero delle gravidanze indesiderate e degli aborti. I ricercatori dell’università hanno fornito contraccettivi gratis a più di 9.000 donne dai 14 ai 45 anni dell’area di St. Louis: questa azione ha provocato un drastico calo degli aborti nell’area che sono diminuiti sino al 78 per cento con un tasso di gravidanze adolescenziali del 6,3 per mille contro una media nazionale del 34,3 per mille.

Continua a leggere

Pew Research Center: un americano su cinque non ha legami religiosi

L’istituto privato di studi politici, economici e sociali americano “Pew Research Center” monitora constantemente attraverso ricerche sociali la religiosità negli Usa.
Dall’ultima rilevazione di ottobre emerge come il 20% dei cittadini americani si considera indifferente alla religione ed addirittura a definirsi tale è un cittadino statunitense su tre sotto i trent’anni: la percentuale più elevata nelle rilevazioni del Pew Research Center.
Il numero dei non-religiosi è aumentato del 5% negli ultimi cinque anni ed include anche quei tredici milioni di americani che si dichiarano atei o agnostici.
La maggior parte (88%) di coloro che sono indifferenti alla religione non è in cerca di un altro culto e crede che le organizzazioni religiose siano troppo legate al denaro e troppo coinvolte nella politica.
Nel dettaglio negli ultimi cinque anni sono diminuiti del 5% i protestanti e dell’1% i cattolici mentre sono aumentati del 2% coloro che professano altre fedi non cristiane (attualmente il 6%). Gli atei sono aumentati solo dello 0,8% mentre gli agnostici dell’1,2%: entrambi sono circa il 5,7% degli americani.
Passando dal medio al lungo periodo Pew Research Center rileva che il declino interessa maggiormente i protestanti che sono passati dal 62% del 1972 al 51 del 2010.
Tutto sommato si mantengono stabili i cattolici (26% nel 1972 e 25% nel 2010) beneficiando anche di flussi migratori provenienti dall’America latina (in maggioranza cattolica). Continua a leggere

The Economist. Libertà in internet: i governi e le aziende del web alle prese con le regole per la libertà di parola

L’arresto di un alto dirigente raramente porta buona pubblicità. Ma quando le autorità brasiliane il 26 settembre hanno brevemente arrestato il manager locale di Google per essersi rifiutato di rimuovere i video dalla sua controllata YouTube che sembrava violare le leggi elettorali, hanno aiutato l’impresa a riparare la sua immagine di garante della libertà di parola.

Due settimane prima tali credenziali sembrava appannate. Google aveva bloccato gli utenti della rete in otto paesi a guardare il trailer del film che aveva irritato i musulmani. In sei Stati, tra cui l’India e l’Arabia Saudita, i tribunali locali vietato il filmato. In Egitto e Libia, dove i manifestanti hanno attaccato le ambasciate americane e ucciso diverse persone, Google ha rimosso il video di propria iniziativa.

La questione ha suscitato preoccupazione per come le imprese internet gestiscono il dibattito pubblico e come le aziende con sede in paesi che hanno a cuore la libertà di parola dovrebbero rispondere agli stati che vogliono reprimerla. (Freedom House, un think-tank movimento, calcola che le restrizioni su internet sono in aumento in 20 dei 47 Stati che sorveglia).

Nel mese di giugno Google ha rivelato che quarantacinque paesi hanno chiesto di bloccare contenuti negli ultimi sei mesi del 2011. Alcune richieste sono state respinte facilmente. I funzionari in ufficio passaporto canadese hanno chiesto di bloccare un video per l’indipendenza del Quebec, in cui un cittadino urinava sul suo passaporto e lo buttava giù nel gabinetto.

Continua a leggere

Petizione dell’Enpa a papa Benedetto XVI e al Vaticano: «Stop all’uso di avorio e pellicce per finalità religiose»

Il Vaticano, con l’acquisto di oggetti in avorio, alimenta il bracconaggio che causa la morte di molti di animali anche rari, come gli elefanti. Migliaia di queste creature maestose sono uccise per loro zanne, che sono acquistate da Filippine e Cina per creare oggetti di culto religioso in avorio destinati in particolar modo alla Chiesa. Speculatori senza scrupoli danno così vita a un mercato spesso illegale, progettato per arricchire poche persone a scapito di una comunità sempre più povera che lavora per preservare la biodiversità. Il Vaticano ha finora rifiutato di intervenire con fermezza per fermare questo commercio e non ha aderito a trattati internazionali per fermare la marcia verso l’estinzione di queste specie .
Del tutto anacronistico è anche l’utilizzo delle pellicce di ermellino: indossare tali capi, creati con la morte e la sofferenza di moltissimi animali, non solo è superfluo, ma anche del tutto estraneo alla cultura e alla sensibilità religiosa. Gli insegnamenti di san Francesco parlano di amore nei confronti degli animali e un rapporto rispettoso della loro vita e dei loro diritti. I cittadini, cattolici o meno, sono ormai fortemente contrari a qualsiasi attività che prevede l’uccisione di animali soprattutto in questi casi.
Continua a leggere

Una rassicurazione per Barbara Palombelli: parrocchie, ospedali e centri di assistenza non pagheranno l’Imu

Si rassicuri pure Barbara Palombelli. Molti sono della sua stessa idea quando scrive su Il Foglio «sono in minoranza assoluta: penso che sacerdoti, suore e parrocchie e comunità sparse per tutto il paese non debbano pagare l’Imu». Neanche il più acceso anticlericale si sognerebbe di chiedere ad una parrocchia di quartiere di pagare l’oneroso tributo. Magari Barbara Palombelli dovrebbe specificare cosa intende per “comunità sparse per tutto il paese”: un termine tanto generico che potrebbe comprendere di tutto e di più.
La giornalista ad ogni modo non fa distinzioni e pensa che questa trattamento debba essere applicato anche per «i rabbini, gli imam, i monaci di tutte le religioni del mondo». Pur apprezzando la democraticità della giornalista bisogna stare attenti. Le religioni nel mondo sono veramente tante e c’è da giurare che all’inventiva del popolo italico non sfuggirebbe di inventare una nuova religione per “imu-nizzarsi” dal pagamento del tributo magari eleggendo a luogo di culto di una neo-religione una semplice abitazione privata.

Continua scrivendo che «tassare la carità e la spiritualità per investire in ostriche e cozze pelose mi sembra un’idea orrenda e piuttosto rozza» con l’ovvio riferimento agli scandali che hanno portato alle dimissioni della giunta Polverini. C’è solo da concordare con lei: tassare la carità e la spiritualità è orrendo. Infatti nessuno si sogna di far pagare l’Imu per un luogo di culto (laddove si può fare esercizio di spiritualità) o per un dormitorio della Caritas ma solo per quei beni immobili (tanti) da cui si ricava un profitto. Ovvio che poi tutti i cittadini onesti vorrebbero che questi nuovi tributi non vengano usati in “ostriche e cozze” o in altri cattivi usi della politica come – un esempio tra i tanti – il caso che riguarda l’ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi sotto inchiesta per appropriazione indebita di circa tredici milioni di euro dalle casse del partito provenienti dai rimborsi elettorali (quindi dalle tasse di tutti i contribuenti) proprio nel periodo in cui era segretario della Margherita Francesco Rutelli: ossia il marito della stessa Palombelli.

Continua a leggere

Amnesty International contro la pena di morte: calano le esecuzioni, ma resta forte la sfida dei paesi mantenitori

In occasione del 10 ottobre, decima Giornata mondiale contro la pena di morte, Amnesty International ha dichiarato che nell’ultimo decennio il mondo ha fatto passi avanti significativi verso l’abolizione della pena capitale, ma che la sfida dei paesi mantenitori resta forte.

Dal 10 ottobre 2003, prima Giornata mondiale contro la pena di morte, 17 paesi sono diventati abolizionisti per tutti i reati, portando a 140 il numero dei paesi che non ricorrono più alla pena capitale, il 70 per cento del pianeta.

Tuttavia, anche se i paesi che applicano la pena di morte sono sempre di meno, una manciata di essi (comprese potenze del calibro di Cina e gli Usa) vi ricorre con agghiacciante regolarità.

“Nel 2011, solo 21 paesi hanno eseguito condanne a morte, mentre all’epoca della prima Giornata mondiale contro la pena di morte erano stati 28. Nel frattempo, 17 paesi l’hanno abolita per tutti i reati, un segnale di grande progresso” – ha dichiarato Widney Brown di Amnesty International. “Nonostante ciò, quella contro la pena di morte resta una lotta di lungo periodo e c’è ancora molto da fare per convincere i paesi rimasti a porvi fine una volta per sempre”.

Continua a leggere

Un “Avvenire” non roseo per il giornale della Cei

Ci sarebbe aria di crisi anche per il quotidiano della Cei Avvenire. Secondo quanto riporta ItaliaOggi sarebbe pronto un piano di contenimento dei costi che porterebbe al prepensionamento di una parte della redazione dei cento giornalisti diretti da Marco Tarquinio.
Nonostante siano aumentati i ricavi per le vendite (più 4,1 per cento) e per la raccolta pubblicitaria (più 3,2 per cento) il bilancio 2011 si è chiuso con un “rosso” di 562.000 euro.
Segni negativi sono stati riportati anche per i bilanci del 2010 (un passivo di 872.000 euro) e del 2009 (un passivo di 603.000 euro): i bilanci del giornale della Cei sono in rosso da tre anni nonostante abbia ricevuto – per l’anno 2010 – un finanziamento record di 5.092.265,03 euro, per il 2009 un finanziamento di 5.871.082,04 euro, per il 2008 e per il 2007 di 6.174.758,70 euro per ciascun anno, per il 2006 di 6.300.774,18 euro, per il 2005 di 6.300.774,17 euro e per il 2004 di 5.990.900,04 euro.

Relazione del ministero della Salute sull’aborto: dov’è l’educazione sessuale?

Il ministro della Salute Renato Balduzzi ha presentato in Parlamento la relazione annuale sullo stato di attuazione della legge 194 sull’aborto: una relazione arrivata con otto mesi di ritardo così come denunciato dai ginecologi della Laiga.

I dati sembrano lasciar ben sperare anche se ci sono ancora molti punti dubbi.
Nel 2011 sono state effettuate 109.538 ivg (dato provvisorio), con un decremento del 5,6% rispetto al dato definitivo del 2010 (115.981 casi) e un decremento del 53,3% rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il più alto ricorso all’ivg (234.801 casi). Nella relazione si legge che il tasso di abortività (numero delle IVG per 1.000 donne in età feconda tra 15-49 anni) nel 2011 è risultato pari a 7,8 per 1.000, con un decremento del 5,3% rispetto al 2010 (8,3 per 1.000) e un decremento del 54,7% rispetto al 1982 (17,2 per 1.000). Il valore italiano è tra i più bassi di quelli osservati nei paesi industrializzati.

L’Italia è il Paese in cui si ricorre di meno all’aborto rispetto agli altri Paesi dell’Europa occidentale.

A ricorrere meno all’aborto sono le donne più istruite, le occupate e le coniugate anche grazie ad una maggiore competenza in materia di sessualità.

Nel 2010 il 44,2% delle donne che hanno fatto ricorso all’Ivg avevano solamente un diploma di licenza media inferiore: perciò una società sempre più scolarizzata ed informata anche in materia di educazione sessuale sarà una società che avrà meno necessità di ricorrere all’aborto.

Continua a leggere

New York Times: “La Salerno-Reggio Calabria è il simbolo del fallimento dello Stato italiano”

Sono passati 18 anni da quel maledetto 29 settembre 1994.
Nicholas Green, un bambino statunitense di sette anni, era in vacanza in Calabria con la sua famiglia. Viaggiava sulla Salerno-Reggio Calabria quando – all’altezza dello svincolo di Vibo Valentia – dei rapinatori affiancarono l’auto su cui stava viaggiando sparando dei colpi che colpirono il bambino. Nicholas venne portato all’ospedale di Messina ma morì il 2 ottobre: i suoi genitori autorizzarono l’espianto degli organi commuovendo con questa vicenda l’intera Italia.
Ovviamente ci furono molte polemiche sulle condizioni della Salerno-Reggio Calabria: un’autostrada per cui ci vuole molta fantasia per definirla tale e su cui vige il controllo della criminalità organizzata.

Dagli Stati Uniti si riaccende l’attenzione della stampa su questo importante pezzo autostradale con un articolo di Rachel Donadio sul The New York Times: “Corruption Is Seen as a Drain on Italy’s South”.
Donadio descrive l’amara realtà di un’autostrada cominciata nel 1960 e non ancora finita, una strada che spesso si restringe a due corsie con uno slalom continuo tra cantieri sempre aperti e gallerie non illuminate.
Il New York Times è molto asciutto nello scrivere che «niente rappresenta meglio i fallimenti dello Stato italiano di quanto possa fare l’autostrada Salerno-Reggio Calabria». Un’autostrada simbolo della cultura del voto di scambio alimentata dalla criminalità organizzata «che è endemica nel sud Italia» frodando lo Stato e lasciando la Calabria geograficamente ed economicamente isolata.
Donadio rimarca anche che l’A3 è un elemento di ciò che alcuni Paesi del Nord Europa temono di più: ossia sussidi e finanziamenti che svaniscono (spesso nelle mani della criminalità) senza aiutare l’Europa meridionale a svilupparsi economicamente e senza che i governi possano o vogliano fare qualcosa per contrastare questa situazione.
Il quotidiano americano sottolinea come dal 2000 al 2011 l’Italia abbia ricevuto più di 60 miliardi di dollari dall’Unione europea per finanziare progetti in ambiti come l’agricoltura e le infrastrutture: la maggior parte di questi sono stati dati per il sud d’Italia. Di questi finanziamenti è stata prodotta solamente mezza autostrada mentre la Spagna – si sottolinea – è riuscita a dotarsi di una rete ferroviaria ad alta velocità con poco più di 100 miliardi di dollari. Continua a leggere

Ma il ministro dell’Economia Vittorio Grilli ci è o ci fa?

Gli Italiani sono fortunati ad avere un governo di tecnici: ossia persone preparate nei campi di loro competenza.
E sono doppiamente fortunati ad avere al ministero dell’Economia Vittorio Grilli: una persona dal curriculum di tutto rispetto.
Su Wikipedia si legge che Grilli si è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano nel 1981, e ha conseguito un Master e un Ph.D. in Economics presso l’Università di Rochester a New York. Dal 1986 al 1990 è ricercatore universitario (assistant professor in inglese) alla Yale University, mentre dal 1990 al 1994 è ricercatore universitario al Birkbeck College della Università di Londra. Nel 1994 entra nel Ministero del Tesoro come capo della direzione per le privatizzazioni, incarico che lascia nel 2000 per passare brevemente ad un incarico dirigenziale nella Credit Suisse. Dal 2002 torna al ministero come Ragioniere Generale dello Stato, e nel 2005 viene nominato a dirigere il Dipartimento del Tesoro dal Ministro dell’Economia Domenico Siniscalco, che in quel ruolo l’aveva precededuto, incarico che mantiene sotto i governi Berlusconi III, Prodi II e Berlusconi IV. Da marzo 2004 a ottobre 2005 ha ricoperto l’incarico di Commissario unico della Fondazione “Istituto Italiano di Tecnologia” per poi diventarne presidente nel periodo successivo. Nel settembre-ottobre 2011, a seguito della nomina di Mario Draghi a Presidente della Banca centrale europea, era stato uno dei possibili candidati alla carica di Governatore della Banca d’Italia, incarico però andato ad Ignazio Visco. È membro del Consiglio di Amministrazione della Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna. Continua a leggere

Cattolici ed eutanasia: quanta confusione

Il blog dell’associazione cattolica Uccr (Unione cristiani cattolici razionali) pubblica un articolo dal titolo “«La tua vita non ha dignità», quando i medici impongono l’eutanasia”.
Questi sono i fatti così come li riporta il quotidiano britannico The Guardian. Un uomo pakistano di cinquantacinque anni – la cui identità non è stata rivelata – viene mantenuto in vita artificialmente al Pennine Acute Hospitals dopo aver subito gravi danni cerebrali.
L’ospedale è stato autorizzato dal tribunale a sospendere i trattamenti che mantengono in vita l’uomo nel caso in cui le sue condizioni peggiorino.
Il giudice Moyan ha infatti stabilito che in caso contrario avrebbe significato prolungare la morte del paziente e non prolungare la sua vita in modo significativo.
Secondo il giudice un eventuale intervento a seguito di un successivo arresto cardiaco provocherebbe una «una serie di interventi dannosi senza alcuna prospettiva realistica di tale trattamento produrre alcun beneficio».
Alla decisione del tribunale si sono opposti i familiari del paziente i quali hanno prodotto un video da cui emergerebbero dei miglioramenti del loro familiare ed evidenziando che secondo la religione islamica dell’uomo è necessario fare di tutto per tenere un uomo in vita.
Ovviamente è difficile stabilire se la decisione del tribunale sia giusta oppure se il paziente ha dei margini di miglioramento.
Nel commentare questa situazione, Nicola Terramagra sul blog di Uccr riprende un articolo pubblicato dal sito Tempi.it: quest’ultimo – per essere precisi – non usa mai il termine “eutanasia” ma si limita a riportare il fatto.

Continua a leggere

Regno Unito. L’arcivescovo emerito di Canterbury: «Omosessuali come i nazisti».

Il progetto di David Cameron di introdurre il matrimonio omosessuale nel Regno Unito sta suscitando aspre reazioni di una parte del mondo religioso.

Alle polemiche si è unito anche Lord Carey, precedente arcivescovo di Canterbury. L’alto prelato ha detto che così come gli oppositori al matrimonio omosessuale anche gli ebrei erano chiamati all’inizio semplicemente “bigotti” dai nazisti. Per Lord Carey «quello è stato solamente il primo passo verso uno stato totalitario: dobbiamo resistergli e fare tesoro della nostra democrazia e della nostra eredità cristiana». Queste parole sono state pronunciate nel corso di una manifestazione contro l’introduzione del matrimonio omosessuale che si è tenuta a Birmingham: a questo evento hanno partecipato – secondo il quotidiano britannico The Independent – all’incirca 500 persone.

Le parole di Lord Carey hanno provocato la reazione di Ben Summerskill, attivista del movimento per i diritti gay Stonewall. Summerskill ha così commentato: «Le persone omosessuali sono ben consapevoli delle conseguenze della Shoah per ovvi motivi e quando qualcuno scende a questo livello di retorica da l’idea che non abbia argomenti molto potenti su cui contare. Lord Carey ha perfettamente diritto ad avere la sua visione e noi la rispettiamo. Questa è l’opinione di molte persone della sua generazione e noi la accettiamo ma confrontare Cameron a Hitler è solo triste, oltre ad essere del tutto inappropriato» aggiungendo «Questa discussione è già persa, questo non significa che il dibattito non sarà aspro quando sarà il momento ma sorprende che non abbiano argomentazioni più convincenti».

Continua a leggere

Imu per la Chiesa: troppi Grilli per la testa

La questione del pagamento dell’Imu per i beni ecclesiastici sembra una storia senza fine.
A febbraio il governo Monti aveva annunciato che anche gli immobili commerciali della Chiesa avrebbero pagato la tanto vituperata tassa.
Il provvedimento aveva trovato spazio nel cosiddetto “decreto liberalizzazioni” con la postilla che un successivo regolamento avrebbe dovuto stabilire le nuove modalità di pagamento dell’imposta per gli immobili religiosi ad uso commerciale. Questo valeva soprattutto per quegli immobili che non svolgono esclusivamente attività commerciale e quindi il pagamento della tassa doveva applicarsi solo per quella porzione in cui si svolge un’attività di lucro.
Il regolamento avrebbe dovuto essere pronto per maggio ma a settembre ancora non era stato prodotto nulla. Dovendo arrivare entro la fine dell’anno affinché la Chiesa cominciasse a pagare l’Imu nel 2013, c’erano molti sospetti che anche per il nuovo anno i beni ecclesiastici sarebbero stati esentati. Ma i funzionari del ministero avevano assicurato che il regolamento sarebbe arrivato in tempo utile nonostante la materia fosse complessa. In effetti il regolamento è arrivato ma il Consiglio di Stato – che doveva esaminarlo – lo ha bocciato completamente.

Continua a leggere

L’attore britannico Stephen Fry: “Introdurre il matrimonio omosessuale è un segno di libertà religiosa”.

Stephen John Fry è un comico, attore, scrittore, autore televisivo, regista e sceneggiatore britannico molto popolare nel Regno Unito.

Per la campagna di Out4Marriage mirata ad introdurre nel Regno Unito il matrimonio anche per le coppie dello stesso sesso ha pubblicato un monologo di tre minuti.

Nel suo monologo Fry ha accusato la Chiesa britannica di ascoltare le menzogne degli estremisti sul matrimonio gay.

Dice Fry: «La cosa più importante per me è chiarire l’equivoco che la parità di diritti per il matrimonio gay non significa costringere i sacerdoti o chierici di ogni religione per sposare le persone nelle loro chiese se non vogliono» aggiungendo «Quelli contro il matrimonio gay disinformano affermando che noi andremmo dai preti a dire “Tu reverendo sei obbligato a celebrare questo matrimonio gay nella tua chiesa” ma questo non è vero».

Infatti – ricorda Fry – la Chiesa non ammette di sposare le persone che sono divorziate sebbene sia possibile civilmente e mai nessuno ha mai imposto o preteso il matrimonio religioso per i divorziati.

Continua a leggere

Due canzoni per tutti gli Italiani: “Bella ciao” ed “Il canto degli Italiani”

Due canzoni che uniscono tutti gli Italiani: Bella ciao ed Il canto degli Italiani. Canti che possono sembrare anacronistici per quelli che non conoscono la storia d’Italia ma che – anche attraverso moderni arrangamenti – dimostrano la loro attualità e modernità che le rendono sempre al passo coi tempi e dal messaggio sempre attuale.


Continua a leggere