attento bene. il 6 miliardi calcolato dall’Uaar non si riferisce solo all’8 per mille ma ai costi globali della Chiesa per lo Stato italiano (finanziamenti ai giornali, cappellani militari, insegnanti di religione, 5 per mille, etc.).
Poi francamente non concordo con alcune voci di questo calcolo Uaar. Il 5 per mille si può dare liberamente a qualsiasi associazione (religiosa o meno): se un’associazione religiosa chiede il 5 per mille e si decide di darlo liberamente non vedo dove sia il problema. Per inciso si può dare il 5 per mille anche allo stesso Uaar.
Stesso discorso per i giornali: i finanziamenti sono dati a molti giornali sia laici (alcuni anche di estrema sinistra) che religiosi. Se non si è d’accordo con il meccanismo del finanziamento ai giornali o con il 5 per mille non si può criticare solo quando a ricevere i finanziamenti sono soggetti religiosi.
Quindi meglio non fare confusione con l’8 per mille ed altre forme di finanziamento che sono erogate anche per soggetti laici altrimenti l’obiettivo si perde.
Chiedi pure pareri in qualsiasi post anche se OT: non mi formalizzo mica.
Quello sopra non mi pareva il post adatto per chiederti un parere su questo mio post..
http://laneveelafiamma.blogspot.it/2012/12/6-miliardi-fratto-255-milioni.html
attento bene. il 6 miliardi calcolato dall’Uaar non si riferisce solo all’8 per mille ma ai costi globali della Chiesa per lo Stato italiano (finanziamenti ai giornali, cappellani militari, insegnanti di religione, 5 per mille, etc.).
Poi francamente non concordo con alcune voci di questo calcolo Uaar. Il 5 per mille si può dare liberamente a qualsiasi associazione (religiosa o meno): se un’associazione religiosa chiede il 5 per mille e si decide di darlo liberamente non vedo dove sia il problema. Per inciso si può dare il 5 per mille anche allo stesso Uaar.
Stesso discorso per i giornali: i finanziamenti sono dati a molti giornali sia laici (alcuni anche di estrema sinistra) che religiosi. Se non si è d’accordo con il meccanismo del finanziamento ai giornali o con il 5 per mille non si può criticare solo quando a ricevere i finanziamenti sono soggetti religiosi.
Quindi meglio non fare confusione con l’8 per mille ed altre forme di finanziamento che sono erogate anche per soggetti laici altrimenti l’obiettivo si perde.
Chiedi pure pareri in qualsiasi post anche se OT: non mi formalizzo mica.
Un altro elemento: non è vero che nella voce “interventi caritativi” (vado a memoria) del rendiconto Cei dell’8 per mille siano ricompresi solo opere di carità ma dentro c’è un po’ di tutto. Buona lettura:
http://contecagliostro.com/2012/05/25/cei-rendiconto-8-per-mille-2012-luci-e-ombre/
Grazie mille.
Per i dettagli tecnici d’ora in poi sarà meglio chiedere a te. 😉