L’attuale laicità dello Stato minerebbe la libertà religiosa: questa la forte tesi di Angelo Scola nell’antica basilica di Sant’Ambrogio a Milano per il tradizionale “Discorso alla città”.
L’ex patriarca di Venezia ha poi affrontato il nesso esistente tra libertà religiosa e pace sociale affermando che «imporre o proibire per legge pratiche religiose, nell’ovvia improbabilità di modificare pure le corrispondenti credenze personali, non fa che accrescere quei risentimenti e frustrazioni che si manifestano poi, sulla scena pubblica, come conflitti». Sempre restando fermi al caso italiano c’è da capire quando lo Stato abbia mai “imposto per legge” pratiche religiose mentre l’imposizione indiretta c’è sempre stata e non sembra che la Chiesa cattolica si sia mai lamentata: presenza di insegnanti di religione pagati dai contribuenti nelle scuole pubbliche, cappellani nelle caserme e negli ospedali, cerimonie civili con l’onnipresenza dell’alto prelato di turno o che si concludono con l’immancabile messa. Da specificiare che i limiti posti dalla nostra Costituzione (articolo 19) alle pratiche religiose è solamente nel caso di «di riti contrari al buon costume».
Continua a leggere