Preferire “Genny a’ Carogna” (il capo ultrà del Napoli che ha “mediato” con le forze dell’ordine durante la partita Napoli-Fiorentina di Coppa Italia) a Conchita Wurst che ha vinto l’Eurovision Song Contest 2014 (o anche Festival della Canzone Europea)? Sì almeno per Rino Cammilleri (da non confondere con il famoso scrittore siciliano “padre” del commissario Montalbano Andrea Camilleri) con un articolo sul quotidiano cattolico online La Nuova Bussola Quotidiana.
«Un tempo le donne barbute le esibivano nei circhi ed erano considerate dei poveri scherzi di natura, da guardare con un certo ribrezzo e soprattutto da compiangere»: così scrive Cammilleri.
Il giornalista poi mette in dubbio i meriti del cantante: «Qui non si discute delle doti vocali di Conchita o della bellezza della canzone, perché, se davvero le une e l’altra erano così straordinarie, sarebbero state subissate di voti lo stesso. Il sospetto è che non sarebbero state subissate lo stesso. Da qui la necessità spasmodica di concentrare in qualche modo il riflettore in mezzo a decine di concorrenti. (…) Come volevasi dimostrare, se Tom Neuwirth non si fosse inventato i lamé e la barba nessuno se lo sarebbe filato e al massimo avrebbe guadagnato un onesto posto in classifica. (…) Ha vinto il gender, dunque, non la canzone né la voce, ed è inutile far finta che non sia così».
Meglio un pregiudicato di una drag queen: parola di Rino Cammilleri.
2 Repliche