1. I Pirati sono liberi
I pirati sono amanti della libertà, indipendenti, autonomi, e disapprovano l’obbedienza cieca. Si distinguono per l’autodeterminazione informativa e la libertà di opinione. I Pirati si fanno carico della responsabilità che comporta la libertà.
2. I Pirati rispettano la privacy
I Pirati proteggono la privacy. Combattono contro la crescente smania di sorveglianza dello Stato e del sistema economico, poiché impedisce il libero sviluppo dell’individuo. Una società libera e democratica è impossibile senza un libero spazio inviolabile e privato.
3. I Pirati sono critici
I Pirati sono creativi, curiosi, e non si adeguano allo status quo. Contestano i sistemi, ricercano punti deboli e trovano il modo di correggerli. I Pirati imparano dai propri errori.
4. I Pirati sono imparziali
Essi mantengono la parola. La solidarietà è importante quando si tratta di obiettivi collettivi. I Pirati contrastano la mentalità del “chiudere un occhio” della società e agiscono quando il coraggio morale è necessario.
5. I Pirati rispettano la vita
I Pirati sono pacifici. Pertanto rifiutano la pena di morte e la distruzione del nostro ambiente. I Pirati difendono la sostenibilità della natura e delle sue risorse. Non accettiamo brevetti sulla vita.
6. I Pirati sono affamati di sapere
L’accesso all’informazione, educazione, conoscenza e alle scoperte scientifiche deve essere illimitato. I Pirati sostengono la cultura libera ed il software libero.
7. I Pirati sono sociali
I Pirati rispettano la dignità umana. Essi si impegnano per una società unita nella solidarietà, dove il forte difende i deboli. I Pirati sostengono una cultura politica di obiettività ed equità.
8. I Pirati sono internazionali
I Pirati fanno parte di un movimento globale. Prendono vantaggio dalle opportunità offerte da Internet e pertanto possono permettersi di pensare e di agire senza frontiere.
Dal Codice dei Pirati del Partito Pirata