Archivi tag: American Academy of Pediatrics

Avvenire: “Disturbati i figli dei gay”. Per la comunità scientifica sono solo “bullshit”.

Il giornale dei vescovi Avvenire ha pubblicato un articolo di Bice Benvenuti (“Adozioni ai gay? Figli disturbati”) sulle adozioni alle coppie omosessuali.
Nell’articolo si riporta l’opinione del dott. Giuseppe Di Mauro, presidente della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps): «Siamo preoccupati perché i media parlano dell’argomento con troppa leggerezza. Invece l’argomento è molto delicato e andrebbe valutato con maggiore rigore scientifico, soprattutto per le ripercussioni che comporta sulla crescita e lo sviluppo del bambino».
Giuseppe Di Mauro è un pediatra e risulta molto difficile credere che avere dei genitori omosessuali possa comportare un deficit nello sviluppo fisico.
Si potrebbe obiettare che una coppia di genitori dello stesso sesso non è l’ambiente idoneo allo sviluppo psicologico del bambino (sviluppo psicologico che di certo non è di competenza dei pediatri) ma l’Associazione italiana di psicologia ricorda che «le affermazioni secondo cui i bambini, per crescere bene, avrebbero bisogno di una madre e di un padre, non trovano riscontro nella ricerca internazionale sul rapporto fra relazioni familiari e sviluppo psico-sociale degli individui» ed inoltre «non sono né il numero né il genere dei genitori – adottivi o no che siano – a garantire di per sé le condizioni di sviluppo migliori per i bambini, bensì la loro capacità di assumere questi ruoli e le responsabilità educative che ne derivano».

Continua a leggere

Pubblicità

L’Università del Texas non assolve la ricerca di Regnerus sui genitori gay: l’estasi dei cattolici integralisti di Uccr

Negli Stati Uniti aveva suscitato polemiche una ricerca condotta dal sociologo Mark Regnerus dell’Università del Texas pubblicata dal Social Science Research secondo cui «se i genitori sono omosessuali, i figli adolescenti pensano di più al suicidio, sono più spesso disoccupati e seguiti dall’assistenza pubblica».

La ricerca di Regnerus aveva ricevuto un finanziamento di 800.000 $ da parte delle associazioni conservatrici Witherspoon Institute e Bradley Foundation.
Il Witherspoon Institute ha stretti legami con l’universo delle associazioni contrarie ai diritti degli omosessuali. Robert George – membro senior del Witherspoon Institute – è presidente emerito della National Organization for Marriage: un’associazione che si batte contro la legalizzazione delle coppie dello stesso sesso e contro la possibilità di adozione da parte delle coppie omosessuali.
Lo stesso Robert George è inoltre un advisor della Catholic League for religious e civil rights: un’associazione radicale cattolica che con la sua attività si oppone – tra l’altro – al riconoscimento delle coppie omosessuali.

Luis Tellez – presidente del Witherspoon Institute – è anche un membro del consiglio di amministrazione della National Organization for Marriage.

Lo stesso Bradford Wilcox – direttore del Programma “Famiglia, matrimonio e democrazia” presso il Witherspoon Institute che ha finanziato lo studio di Regnerus – è anche membro del comitato redazionale del Social Science Research che ha pubblicato lo studio di Regnerus: un piccolo conflitto d’interessi.

Bisogna precisare che – come anche riportato dal Los Angeles Times e dal The New Yorker – la ricerca di Regnerus non confrontava figli cresciuti in coppie omosessuali con quelli cresciuti coppie eterosessuali. Il criterio che lo studioso ha usato è se un genitore abbia (o abbia avuto) una relazione (anche solo di natura romantica) con una persona dello stesso sesso: infatti solo una piccola proporzione del suo campione ha vissuto in famiglie guidate da coppie dello stesso sesso.

Sulla base di questa impropria “categorizzazione” lo scrittore e leader dei diritti civili americano Scott Rose aveva presentato contro lo studio di Regnerus un esposto all’Università del Texas e questa aveva deciso di avviare un’inchiesta: allo stesso modo la professoressa Debra Umberson – sociologa all’Università del Texas assieme a Regnerus – ha definito sul The Huffington Post “bad science” lo studio del collega.

Ora è arrivata la risposta da parte dell’Università del Texas che ha deciso per un “non luogo a procedere”.

Continua a leggere

Avvenire e le “verità nascoste” delle famiglie gay

Il giornale dei vescovi italiani Avvenire pubblica un articolo – a firma di Antonella Mariani – dal titolo «”Famiglie” gay, troppe verità nascoste» sulla storia di Dawn Stefanowicz, autrice del libro autobiografico “Fuori dal buio, la mia vita con un padre gay” in cui racconta la sua adolescenza tra gli anni sessanta e settanta negli Stati Uniti.

La donna sarebbe vissuta all’interno di una famiglia eterosessuale con una madre passiva ed un padre omosessuale dedito a relazioni con altri uomini «nascondendo dietro un matrimonio falso e infelice la sua omosessualità praticata con zelo».

Questo padre – secondo il racconto dell’autrice del libro – «spesso portava a casa gli amici e si intratteneva con loro in salotto, incurante dei figli che sentivano tutto – e talvolta vedevano – dal piano di sopra, pieni di vergogna».

A prima vista potrebbe sembrare – anche leggendo il titolo dell’articolo – un’accusa contro le famiglie omosessuali e l’adozione da parte di coppie omosessuali infatti – su Avvenire – si legge che «fuori dagli impacci del politicamente corretto, quello che vuole dire Dawn è che vivere con un genitore omosessuale, così come è accaduto a lei, può distruggere la psiche di un bambino» e che l’autrice del libro «non fa mistero di nutrire dubbi sulle legislazioni che consentono i matrimoni gay e, soprattutto, le adozioni agli omosessuali».

Certamente quella di Dawn è una testimonianza ma di testimonianze di abusi – purtroppo – ne esistono molte anche – come insegnano le recenti cronache – anche da parte di molti preti.

Continua a leggere