La proposta dell’assessore regionale lombardo all’agricoltura Gianni Fava (Lega Nord) di legalizzare la cannabis ha diviso il mondo politico e naturalmente monolitica è stata la posizione del mondo cattolico da sempre contrario ad ogni possibilità di regolamentare le droghe leggere.
In primissima linea Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani che il 7 gennaio titola “Cannabis legale: riparte l’offensiva” e riporta il pensiero di Giovanni Serpelloni, capo del dipartimento delle Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio: «E’ ampiamente dimostrato che a fronte di una diminuzione della disapprovazione sociale c’è contemporaneamente un aumento del consumo delle sostanze nocive, compreso tabacco e alcol. In caso di legalizzazione aumenterebbe dunque l’uso, in particolare tra i giovani. Un settore che fa molto gola alle grandi compagnie del tabacco».
Lo stesso Serpelloni interviene sempre su Avvenire con un editoriale: «I danni maggiori sono quelli derivanti dall’uso precoce (adolescenziale) di questa sostanza nel momento in cui il cervello si trova nella delicata fase di sviluppo celebrale che termina dopo i 21 anni». Per il medico inoltre «non esiste alcuno studio né evidenza scientifica che dimostri che la legalizzazione sia in grado di ridurre efficacemente gli introiti delle organizzazioni criminali». Sempre Serpelloni si pone degli interrogativi interessanti: «Come verrebbe poi regolamentato il fatto che persone guidino una macchina, un autobus, un treno o lavorino sotto l’uso di sostanze stupefacenti psicoattive ma perfettamente legali, non potendole quindi sanzionare?». Un quesito molto strano: anche l’alcool è perfettamente legale mentre la guida in stato di ebbrezza è illegale. Continua a leggere
Archivi tag: giovanardi
Giovanardi: «Berlusconi come Giolitti, Nenni, Mussolini o De Gasperi».
«Quando non ci sarà più, Berlusconi merita un francobollo. Oggettivamente Silvio ha fatto la storia dell’Italia e quindi è come Giolitti, Nenni, Mussolini o De Gasperi»: queste le parole del senatore del Pdl Carlo Giovanardi al programma radiofonico La Zanzara condotto da Giuseppe Cruciani su Radio24.
Forse – se si emettesse un francobollo su Berlusconi – ci sarebbe un duplice rischio: alcune persone lo leccherebbero dal lato sbagliato mentre altre lo sputerebbero sempre dal lato sbagliato.
Berlusconi – anche ma non solo per aver governato l’Italia per nove anni nei suoi quattro governi – certamente passerà alla storia d’Italia.
Essere parte della storia d’Italia non può essere di per sé un motivo d’orgoglio considerato che – come nel caso di Mussolini – si può passare alla storia anche per motivi di cui non essere orgogliosi: in ogni caso la storia saprà giudicare Berlusconi.
Di certo Berlusconi può sentirsi orgoglioso ad essere messo – immeritatamente – sullo stesso piano di statisti come Giolitti, Nenni o De Gasperi mentre dovrebbe (si spera) sentirsi offeso ad essere paragonato a Mussolini.
Bisogna ricordare che nel corso del ventennio fascista: