Il 29 marzo nel Regno Unito si sono celebrati i primi matrimoni per le coppie dello stesso sesso grazie ad una legge voluta fortemente dal conservatore David Cameron ma il diritto di sposarsi è ben lontano nella pur vicina Italia dove conservatori di altro stampo rispetto alla destra britannica sono pronti a schierarsi come una milizia per contrastare i diritti degli omosessuali; sono le “Sentinelle in Piedi”: disposti in piedi – in perfetto stile militare – a circa un metro di distanza l’uno dall’altro e leggendo un libro.
Le “Sentinelle” si sono schierate in varie città italiane con risultati non sempre esaltanti ed il 29 marzo è stata la volta di varie città tra cui Perugia, capoluogo di una regione politicamente “rossa”, che ha conosciuto le barbarie della tirannia cattolica e medaglia d’oro come “città benemerita del risorgimento nazionale”.
A pochi metri da quell’hotel Brufani scelto nel 1922 dal quadrumvirato fascista per dirigere la Marcia su Roma, le Sentinelle si sono schierate in Piazza della Repubblica con alle spalle la sede regionale del Partito Democratico e davanti la libreria La Feltrinelli e mettendosi a ridosso di un banchetto di attivisti contro la vivisezione sugli animali. Continua a leggere
Archivi tag: perugia
XX settembre 1870 – 2012: per non dimenticare cos’era il dominio del beato papa Pio IX
Il 20 settembre di ogni si celebra la presa di Roma capitale da parte dei Bersaglieri avvenuta nel 1870 attraverso la breccia di Porta Pia: in quel momento finì il potere temporale di papa Pio IX e Roma divenne la capitale del neonato Regno d’Italia.
A distanza di 140 anni, il revisionismo è sempre in agguato e Pio IX (famoso per aver assoldato nello Stato pontificio il boia Mastro Titta) quasi non viene ricordato come un fermo oppositore all’unità d’Italia ma quasi come un sovrano che legittimamente occupava il suo trono.
Per inquadrare meglio la figura di Pio IX è opportuno ricordare gli avvenimenti risorgimentali del 20 giugno 1859 conosciuti come “Le stragi di Perugia” quando nella città di Perugia le truppe dei reggimenti svizzeri inviate da papa Pio IX attaccarono i cittadini che si erano ribellati al dominio dello Stato della Chiesa, procedendo all’occupazione della città, al saccheggio e al massacro di civili. Continua a leggere